Tra le grandi problematiche irrisolte che molto probabilmente lasceremo in eredità a figli e nipoti troviamo l’uso smodato di acqua e di plastica. Nonostante le misure adottate a livello mondiale ed europeo siano in essere, la prima regola è che … Continua a leggere
Stam Ecologia
Relazione annuale sui fanghi destinati all’agricoltura Ai sensi dell’art. 14, comma 2, Decreto Legislativo n°99/1992, i produttori dei fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura, devono annotare sul registro di carico e scarico dei rifiuti speciali di cui al D.M. n°148 … Continua a leggere
UTILIZZO DEL CARBONE ATTIVO IN POLVERE La capacità di garantire costantemente l’efficacia del trattamento depurativo di liquami industriali, mediante l’impiego di un reattore biologico convenzionale, sta diventando, con il passare del tempo, sempre più insufficiente. Le cause principali sono … Continua a leggere
Regolamento Reach (sostanze chimiche): i nuovi obblighi per i dichiaranti Regolamento di esecuzione (Ue) 2020/1435 della Commissione del 9 ottobre 2020 relativo agli obblighi che ricadono sui dichiaranti, a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del … Continua a leggere
Acque per il consumo umano: nuovo slittamento per i limiti al cromo esavalente La misura riguarda l’entrata in vigore di quanto disposto dal D.M. 14 novembre 2016 Modifiche all’allegato I del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: “Attuazione … Continua a leggere
Lettera Circolare: “Agevolazione per le Imprese del Mezzogiorno” Sugli investimenti realizzati a decorrere dal 1° gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2022 è possibile fruire dell’agevolazione (valutiamo fatture da aprile 2017 in poi e preventivi). L’agevolazione può essere richiesta per … Continua a leggere
Principali provvedimenti della legislazione sulle acque e sui fanghi, attualmente in vigore, emanati dallo Stato Italiano, anche in recepimento delle direttive dell’Unione Europea Elenco cronologico Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie (R.D. n°523 … Continua a leggere
Il D.M. n°185/2003 stabilisce le Norme Tecniche per il riutilizzo delle acque reflue domestiche, urbane e industriali attraverso la disciplina delle destinazioni d’uso e dei relativi requisiti di qualità. Il riutilizzo deve avvenire in condizioni di sicurezza ambientale; ciò al … Continua a leggere
Segue il Certificato del Sistema di Gestione per la Qualità rilasciato, secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008, alla Organizzazione della STAM Ecologia S.r.l. Sistema di Gestione per la Qualità La STAM Ecologia S.r.l. pianifica ed attua i … Continua a leggere
La pratica del riutilizzo delle acque reflue è una realtà consolidata nei Paesi a clima caldo arido o semi-arido; questa tipologia di acque rappresenta una risorsa a cui non si può rinunciare. A livello mondiale, circa il 70% dell’acqua prelevata … Continua a leggere